L'ingresso al circolo Fanfulla è riservato a chi possiede la tessera Arci. Se non sei ancora tesseratə puoi scaricare l'app, compilare la preadesione e ritirare poi la tua tessera all'ingresso, risparmierai tempo per entrare!

App Arci:
https://tessera-arci.it

https://www.arci.it/chi-siamo/statuto/
https://www.arci.it/convenzioni/

https://www.facebook.com/Fanfulla5a

https://www.instagram.com/fanfulla5a/

 

 

LUNEDì 10

Fanfulla Chiuso! a domani con il Kinema Fanfulla 🙂

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025

MARTEDì 11

JINRUI - Anime al Kinema Fanfulla - "𝐑𝐨𝐮𝐣𝐢𝐧 𝐙" di Hiroyuki Kitakubo

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

𝟒 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
"𝐊𝐚𝐧𝐚𝐬𝐡𝐢𝐦𝐢 𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐚𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚"
Di Eiichi Yamamoto
1973, Giappone, drammatico, erotico
Terzo film della trilogia “Animerama” ideata da Osamu Tezuka, l'unico a non essere né scritto né diretto da lui; si ispira a leggende sul medioevo e in particolare al libro “La Sorcière” (1862) dello storico francese Jules Michelet. Ambientato in un povero villaggio rurale della Francia medievale racconta la storia della bella e giovane Jeanne che sposa un uomo di nome Jean: la felicità degli sposi è presto infranta perché il feudatario locale impone alla ragazza di sottostare ad uno stupro rituale. Dopo l’evento traumatico uno spirito dalla testa fallica visita Jeanne in sogno, la esorta a vendicarsi e le propone un accordo…
𝟏𝟏 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
"𝐑𝐨𝐮𝐣𝐢𝐧 𝐙"
di Hiroyuki Kitakubo
1991, Giappone, fantascienza, commedia
Un anziano disabile si offre come cavia per un esperimento che coinvolge un'intelligenza artificiale che dovrebbe semplicemente occuparsi di accudirlo senza l'intervento umano. Tuttavia l'intelligenza artificiale si rivela più avanzata del previsto e il suo utilizzo comporta risvolti inaspettati...
Tratto dal manga di Katsuhiro Otomo, autore di Akira
𝟏𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
"𝐋𝐨𝐨𝐤 𝐁𝐚𝐜𝐤"
di Kiyotaka Oshiyama
2024, Giappone, drammatico
60 min
Giapponese con sub ita
18 febbraio
Sailor Moon Cosmos parte 1 e 2
di Tomoya Takahashi
2023, Giappone, azione, sentimentale
160 min
Giapponese con sub ita
Le guerriere Sailor hanno salvato il mondo da demoni, invasioni aliene, entità malvagie che volevano soggiogare il pianeta... Ora la pace è arrivata ma Sailor Galaxia sta cercando ancora il posto in cui potrà brillare e attacca una per una ogni guerriera Sailor che esiste nel Cosmo.
La malvagia guerriera toglierà tutto a Sailor Moon pur di spingerla alla battaglia. Siamo alla resa dei conti: l'amore, la morte, l'esistenza e il senso di ogni cosa che esiste verrà messa in discussione in una battaglia lì dove nascono le stelle.
Sailor Moon sarà sufficiente forte da salvare l'universo per l'ultima volta o tutto finirà nel calderone stellare?
https://www.youtube.com/watch?v=JPBu8jQklys
+ Sailor Moon Anniversary Party
DJ: NINO GIORDANO
rassegna ideata e curata da Nino Giordano
prima e dopo i film cortometraggi e altre bizzarrie nipponiche
つづく
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 12

Tizlö & Trinity + Cobol Pongide (Live) // Minimal Ghost (Lady Maru / Minimal Electronic) dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Tizlö & Trinity + Cobol Pongide (Live) // Minimal Ghost (Lady Maru / Minimal Electronic) dj set
Cobol Pongide:
I Cobol Pongide propongono un pop-cosmico-elettrico utopico (Cosmutopico - avantpop) cantato in italiano, suonato con console di gioco, antichi home computer come il Commodore 64, tastierine giocattolo e altre diavolerie elettromeccaniche.
Le canzoni dei Cobol Pongide parlano dell'epopea cosmonautica-cosmista, iniziata con la fuoriuscita dei pesci sarcopterigi dagli acquitrini 420 milioni di anni fa, fino all'odierno espansionismo capitalista extraatmosferico.
Naturalmente i riferimenti sono anche alla fantascienza e alla guerra senza quartiere contro il capitalismo spaziale.
----------------------------------
Tizlö & Trinity:
Tiziana Lo Conte: Voce - Elettronica - Synth
Alessandra Trinity: Flauto Traverso - Elettronica -
Presentano:
liberamente tratto da: Boat-Woman-Song
di Holger Czukay e Rolf Dammers
Facendo uso di strumenti elettronici e acustici il duo esplora la zona di confine fra la performance, lʼimprovvisazione e la composizione. Durante esibizioni ricostruiscono un immaginario, fatto di timbri organizzati, di
oggetti sonori e di visioni, di scarti elettrici e di incursioni vocali che, trasversalmente ai generi musicali, raccontano storie

GIOVEDì 13

MALLARD BLOWFLIES (Krautrock) Live + BBFLICS dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

MALLARD BLOWFLIES (Krautrock) Live + BBFLICS dj set
I Mallard Blowflies nascono dallo spargimento delle ceneri di Televerona Nord sulla PI-LI. Terzetto impro rock dalle influenze waves mischiate con ambient drone e ritmiche post rock.

VENERDì 14

SAYONARA (SPETTRO Collective) Live + Equohm dj set (SINCE Crew)

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

SAYONARA (SPETTRO Collective) Live + Equohm dj set (SINCE Crew)

SABATO 15

ABSURDO (No Wave / Bologna) Live + Pierpaolo De Iulis & Pol G dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

ABSURDO (No Wave / Bologna) Live + Pierpaolo De Iulis & Pol G dj set
“Superata una certa età, due o tre anni di differenza anagrafica con un interlocutore non fanno molta differenza. Ci si sente coetanei. Altra situazione quando di anni ne hai venti, e ti relazioni con qualcuno che ne ha diciassette. Ricordo infatti che ad inizio anni ’80, quando io e Marco, che suonavamo nei Confusional Quartet, fummo chiamati ad ascoltare la produzione musicale di una nuova band bolognese, io ebbi subito la sensazione di un passaggio generazionale. Insomma, non eravamo più “i più giovani” nella scena musicale cittadina.
Mentre la nostra esperienza musicale si era sviluppata durante il passaggio tra il rock degli anni ’70 e il punk e la new wave, gli Absurdo erano cresciuti ascoltando le avanguardie degli ultimi tre-quattro anni, per intenderci bands tipo Chrome, Polyrock, Lizzy Mercier, Teenage Jesus and the Jerks, The Contortions. Suonavano una musica spigolosa, intransigente, dura a suo modo. Noi approvammo incondizionatamente, e li portammo all’Italian Records, che di lì a poco li inserì nella compilation Ref. 907.
Ricordo che provavano in una soffitta in via San Donato, in un quartiere che ha dato molto alla scena musicale cittadina. Probabilmente James White fu determinante per loro, dato che attraverso di lui, in un percorso a ritroso, scoprirono la musica funky ed in seguito, per molti anni a venire, allietarono le serate danzanti bolognesi con la band Black & Brown.”
Enrico Serotti (Confusional Quartet)

DOMENICA 16

CESSIAMO - Cedere Non essere Amare - 6 mostre per 12 artist* nei bagni del Fanfulla / Bob jr dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 21.30

CESSIAMO
Cedere Non essere Amare
6 mostre per 12 artist* nei bagni del Fanfulla.
Luogo di incontro in coordinate ridotte. Spazio sincretico di efficaci abbandoni. Tempo apparentemente convenzionale. Dimensione determinata da prodotti altri. Superficie di solitudini non subite. Genesi indiscussa. Genere: incerto.
Un progetto ideato da Jacopo Natoli e Nicola Rotiroti con testi di Arianna Desideri e Matteo di Cinto
Secondo appuntamento Domenica 16 febbraio 21:30-00:30 con:
CHRISTIAN CIAMPOLI
Nasce ad Atri nel 1980. Nel 2005 si diploma in decorazione presso l’Accademia Belle arti di Roma. Nel 2012 dà inizio ad una ricerca sulla tracciabilità reliquiaria della cottura del pane e dal 2015 sulla conservazione e l’ostensione delle sue muffe. Nel 2016 avvia un processo di trasformazione degli ambienti domestici di un’abitazione degli anni ‘50, che prenderà il nome di 16Civico, un progetto espositivo che ospita diversi artisti del panorama contemporaneo, dall’utilizzo di differenti linguaggi. Dal 2010 è compositore di musica elettronica per l’etichetta indipendente //°\\// [Alchemical Views].
PROGETTO FATUO
Nasce dall’esigenza di Alessandra Di Cicco e Giulia Felici di trasformare le esperienze individuali in narrazioni collettive, incontrandosi in uno spazio sicuro di riflessione e di confronto. Partendo dall’installazione come fondamento concettuale dell’esistere (stare), progettoFATUO abbraccia il corpo come un territorio di espressione, esplorando tra linguaggi visivi, sonori e incarnazioni. La loro ricerca si concentra sulla complessità dell’essere femminile, ricercando le sfaccettature dell’accettazione, del rifiuto e della convivenza con il proprio corpo e la propria mente. Mettendo in scena le ansie, i disturbi e le sfide affrontate da coloro che vivono al confine dell’ identità, tramite una ricerca estetica e di azione che interseca il transfemminismo e la queer culture.