L'ingresso al circolo Fanfulla è riservato a chi possiede la tessera Arci. Se non sei ancora tesseratə puoi scaricare l'app, compilare la preadesione e ritirare poi la tua tessera all'ingresso, risparmierai tempo per entrare!

App Arci:
https://tessera-arci.it

https://www.arci.it/chi-siamo/statuto/
https://www.arci.it/convenzioni/

https://www.facebook.com/Fanfulla5a

https://www.instagram.com/fanfulla5a/

 

 

SABATO 1

FEROX (Roma/Punk) Live + Vietcondom dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

FEROX (Roma/Punk) Live + Vietcondom dj set

DOMENICA 2

oAxAcA (free jazz funk) Live / Opening: Jabbaboy / FERA dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

oAxAcA (free jazz funk) Live / Opening: Jabbaboy / FERA dj set

LUNEDì 3

A_R_C_C (Francia - A/V Exp)

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

A_R_C_C (Francia - A/V Exp)
Since 2014, Arnaud Rivière (A_R) and C_C (Édouard Ribouillault) join forces in A_R_C_C, the Association de Recherche Contre le Concert («Research Against Concert Association”), between a seriously sloping dance floor and noise sharpened sound system. After saturating very large tables with piles of electronics for a rather maximalist sound result, they recently found the light by designing an instrument that is played with four hands and as many feet.

MARTEDì 4

𝐿𝑎 𝑁𝑢𝑑𝑎 𝑉𝑖𝑡𝑎 - Kinema Fanfulla - 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐭𝐢𝐠𝐫𝐞 di Tonino De Bernardi (2000)

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Uno sguardo dentro la contingenza dell’essere.
Abbandonati a noi stessi e assorti nelle nostre vite cerchiamo di affrontare le tempeste e le contraddizioni a cui ci sottopone l’ambiente che ci circonda e ci assedia.
Soggettività che trovano il proprio posto all’interno dell’ordinamento sociale solo grazie alla propria esclusione, la trascendenza dell’immanenza, la straordinarietà dell’ordinario, scelte personali che diventano un incontro con il destino e un vago sapore di martirio e compassione.
Soggetti che si muovono in una deriva esistenziale attraversando giungle di ossimori e cercando di vivere con stile le proprie contraddizioni.
Il dasein come ricerca della possibilità di spezzare le resistenze di una meccanica irrigidita nella ripetizione e di trovare un proprio posto nel mondo.
𝟒
𝐑𝐨𝐬𝐚𝐭𝐢𝐠𝐫𝐞
di Tonino De Bernardi (2000)
+ Francesca djset
𝟏𝟏
𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐔𝐧 𝐥𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞
di collettivo Amanda Flor (Alessandro Fusto, Daniele Guerrini, Davide Alfonsi, Denis Malagnino) (2006)
+ Paloma djset
𝟏𝟖
𝐀𝐭𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢𝐝𝐞
di Yuri Ancarani (2021)
+ Gnvr.sdr djset
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 5

MORCEAU DE BLEU live al Fanfulla 5/a

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

*𝐁𝐀𝐑𝐁𝐀𝐑𝐀 𝐃𝐄 𝐃𝐎𝐌𝐈𝐍𝐈𝐂𝐈𝐒* - Voice, Electronics
*𝐂𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐀𝐍 𝐌𝐀𝐃𝐃𝐀𝐋𝐄𝐍𝐀* - Shamisen, Electronics
*𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐀𝐍𝐃𝐑𝐎 𝐂𝐈𝐂𝐂𝐀𝐑𝐄𝐋𝐋𝐈* - Trombone, Electronics
MORCEAU DE BLEU*
“Sospeso tra forma concerto e performance installativa, Morceau de bleu è un work in progress che nasce dall’incontro tra gli artisti sonori Barbara De Dominicis, Alessandro Ciccarelli e Cristian Maddalena, in un dialogo aperto e cangiante liberamente ispirato all’orizzonte poetico di Maggie Nelson. Bluets è il pretesto per un’indagine sonora, ancorata a un linguaggio poetico frammentario e multiforme; un’esperienza percettiva che, come in una partitura ideale, induce i fruitori a spingersi in una dimensione liminale del sé, muovendosi tra ricezione acustica attiva e abbandono, tra sogno e veglia.

GIOVEDì 6

Borders Of Romagna (exp/ambient/electronic) Live + Cristiano Carosi dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Borders Of Romagna (exp/ambient/electronic) Live + Cristiano Carosi dj set

VENERDì 7

MONDORIVIERA (Artetetra) + IL CLORO Live // Aaron + Dauwtrip (Brssl) dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

SABATO 8

Greta w/ Kodacci e Joe rosh (Scherzo Segreto) dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Greta w/ Kodacci e Joe rosh (Scherzo Segreto) dj set
Sound engineer e co-founder di Ataraxìa, classe 2001, è cresciuta come batterista per poi appassionarsi all'elettronica, creando set che mescolano influenze di progressive, Trance, Techno e Synth, con sonorità dinamiche e coinvolgenti. La sua musica unisce groove accattivanti e ritmi galoppanti, alternando atmosfere dark e colorate.

DOMENICA 9

Trasmissioni Radiofoniche dal Fanfulla 5/a

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 19

Nuova stagione di Trasmissioni Radiofoniche dal Fanfulla 5/a.
Le trasmissioni sono aperte ai soci.
in diretta su Radio Underground Italia:
https://radiounderground.it/

Podcast: https://www.spreaker.com/.../trasmissioni-radiofoniche...

in programma per questa domenica 9 marzo:
19.00: Gente Cattiva a cura di Francesco Pacifico & Alberto Piccinini
19.30: Amic* Mort* a cura di Mig Veruna & Jason La Mecca
20.00: Little Dreamer a cura di Diego Foschi
20.30: Cocktail naïf a cura di Enrica Borsatto
21.00: Maria Stuarda a cura di Andrea Giannotti & Elisabetta Oldoini
22.00: Memoriter a cura di Barbara Cavalier
23.00: Luca Nigro_Selezioni Musicali cinese

LUNEDì 10

DROVE (Bagno di suono w/ EROB - Firenze)

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

DROVE (Bagno di suono w/ EROB - Firenze)
EROB. Artista indipendente e cerimoniere. La sua ricerca è volta a creare un intimo e profondo rapporto tra l’ascoltatore ed il suono, dove quest’ultimo è inteso come vibrazione e mezzo di purificazione con il quale scopriamo noi stessə. Nel 2023 fonda DROVE etichetta discografica e progetto incentrato sul deep listening e su nuovi modi di ascoltare.
Per l’occasione porterà tanto del suo repertorio musicale e ci coccolerà con una delle sue escursioni soniche.

MARTEDì 11

𝐿𝑎 𝑁𝑢𝑑𝑎 𝑉𝑖𝑡𝑎 - Kinema Fanfulla - 𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐔𝐧 𝐥𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 di collettivo Amanda Flor

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Uno sguardo dentro la contingenza dell’essere.
Abbandonati a noi stessi e assorti nelle nostre vite cerchiamo di affrontare le tempeste e le contraddizioni a cui ci sottopone l’ambiente che ci circonda e ci assedia.
Soggettività che trovano il proprio posto all’interno dell’ordinamento sociale solo grazie alla propria esclusione, la trascendenza dell’immanenza, la straordinarietà dell’ordinario, scelte personali che diventano un incontro con il destino e un vago sapore di martirio e compassione.
Soggetti che si muovono in una deriva esistenziale attraversando giungle di ossimori e cercando di vivere con stile le proprie contraddizioni.
Il dasein come ricerca della possibilità di spezzare le resistenze di una meccanica irrigidita nella ripetizione e di trovare un proprio posto nel mondo.
𝟒
𝐑𝐨𝐬𝐚𝐭𝐢𝐠𝐫𝐞
di Tonino De Bernardi (2000)
+ Francesca djset
𝟏𝟏
𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐔𝐧 𝐥𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞
di collettivo Amanda Flor (Alessandro Fusto, Daniele Guerrini, Davide Alfonsi, Denis Malagnino) (2006)
+ Paloma djset
𝟏𝟖
𝐀𝐭𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢𝐝𝐞
di Yuri Ancarani (2021)
+ Gnvr.sdr djset
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 12

SYSTEM HARDWARE ABNORMAL (Release Party) + Albertino dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

SYSTEM HARDWARE ABNORMAL presents :
Monarc Assembly -- the new album out soon on XXI Musicale / Live
"Monarc Assembly" is inspired by the book "Fair game" by George Bertram : an electronic brain controls all wars, terrorist acts etc. and is piloted by a series of sadists who choose an average man for a deadly game, like he has 15 hours to save himself after having been subjected to torture and experiments to prepare him for the game. We are all into this game because "he" will soon become "us". A noixperimental trip for all desensitized ears.
(art by Lola Giffard)
a seguire Albertino dj set

GIOVEDì 13

FUUG (Electronic / Prog) Live + SBANDO / GLM dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

FUUG (Electronic / Prog) Live + SBANDO / GLM dj set
FUUG is the antidote, born from dark times with the intent to cure, unite and free. FUUG is a liberating ritual with a hunger for pleasure. FUUG is a dialogue between parallel universes searching for spiritual and physical wellbeing. FUUG is a seductive kaleidoscope of sound.
FUUG are Roberto Cippitelli, Dave Morecroft and Emanuele Tomasi

VENERDì 14

SINCE x GRAFT04 release party w/ WORLI

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Ad un anno esatto dall’ultima pubblicazione di Graft
Venerdì 14 Marzo siamo lieti di presentare a Roma il nuovo Ep GRAFT04 prodotto da @worli
Al suo secondo Ep su vinile dopo l’ottimo debutto su Baroque Sunburst rec, con GRAFT04 Worli relaziona la sua devozione verso la cultura dance inglese, ad uno spettro specifico di riferimenti sonori che collidono nella sua personale visione di tensioni e tempi, armonie drammatiche che fondono, melodie dal rapporto ritmico assistito da motori-cromati che potenziano frammenti di epoche musicali risorte.
Ai controlli Worli indaga quanto forte crescono i germogli innestati su delle ramificazioni sonore pionieristiche che ancora oggi ispirano nuovi percorsi e intere “scuole”
Lo accompagneranno in consolle Equohm ed Orree
Saranno disponibili le copie del nuovo GRAFT04 e per chi se le è perse, anche le poche copie rimaste di GRAFT03 e GRAFT02, oltre a qualche ritrovamento spuntato fuori dal magazzino.
GRAFT04 è la quinta release di Graft e segna l’ultimo Ep di questa serie, certificato dagli art di Pietro Agostoni che raggiungono l’ultima lettera della parola GRAFT sulle copertine. Sarà quindi disponibile lo stock rimanente di maglie realizzate da Pietro Agostoni per l’occasione, presentato a Milano lo scorso Sabato
Da sempre così concepita, la label raggiunge quindi l’obiettivo primario che si era data:
5 uscite con questi 5 produttori e un artista visivo che componessero dischi che rendono speciale l’invito che facciamo a voi di venire a festeggiare 7 anni di duro lavoro e germogli che innestati, malgrado tutto, crescono

SABATO 15

ADULT MATTERS (Pop) Live + MariaViolenza dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

ADULT MATTERS (Pop) Live + MariaViolenza dj set
Adult Matters è il progetto solita di Luigi Bussotti.
Chitarre 90's, testi onesti e brutali. La sua musica è il diario segreto di una persona queer non binaria.
Luigi cresce con l'indie rock degli anni '90, Elliott Smith e le cantautrici americane, influenze che segnano profondamente il suo percorso artistico e gli offrono la possibilità di comunicare le proprie emozioni senza filtri. Inizia a scrivere fin da piccolissimo per scappare dalla realtà di provincia, e successivamente si dedica allo studio della chitarra da autodidatta “ho imparato a suonare la chitarra guardando i live delle mie band preferite su kexp”.
Nel 2016 registra il suo primo album "Endings" in un home studio. Questo disco, che porta in giro per l'Italia in power trio, gli permette di ritagliarsi un piccolo spazio nella scena bedroom-pop italiana. Nel 2021 esce "Flare Up", il suo secondo disco, un lavoro di natura lofi che suona ininterrottamente in tour per 2 anni con oltre 50 date italiane. II 21 Febbraio 2025 esce il suo terzo disco, pubblicato da Wires Records e Costello's Records.

si

DOMENICA 16

CESSIAMO - Cedere Non essere Amare - 6 mostre per 12 artist* nei bagni del Fanfulla.

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 21.30

CESSIAMO - Cedere Non essere Amare - 6 mostre per 12 artist* nei bagni del Fanfulla.
Luogo di incontro in coordinate ridotte. Spazio sincretico di efficaci abbandoni. Tempo apparentemente convenzionale.
Dimensione determinata da prodotti altri. Superficie di solitudini non subite. Genesi indiscussa. Genere: incerto.
Un progetto ideato da Jacopo Natoli e Nicola Rotiroti con testi di Arianna Desideri e Matteo di Cintio.
Terzo appuntamento Domenica 16 Marzo
21.30-00.30 con:
PAOLO ASSENZA: I TRE CIGNI
Installazione site specific audio loop. L’interno del bagno del
Fanfulla diventa per una sera una fitta distesa di filamenti multicolore e scintillanti che cadendo dal soffitto colma l’ambiente di allegra ed estraniante presenza e una voce accoglie i fruitori manifestando stupore e incanto per la bellezza e per il numero sempre maggiore di avventori che entrano eccitati e curiosi. Certo la toilette non è luogo di esibizione, ma uno spazio che si occupa in una breve porzione di tempo per liberare il corpo e non tutti
arrivano per la gioia dell’esperienza che la speciale occasione offre, altri sopraggiungono solitari o in compagnia o per un intimo
appuntamento, tutti diretti al compimento del loro bisogno sono invitati a giocare e districarsi un po in questa questa gentile installazione.
COLLETTIVO GMRGP: Everyday we ask ourselves important
questions
Installazione site specific, graffito e faretto L'institutional critique è parte della ricerca del collettivo sin dalle origini. Per Cessiamo, il
collettivo G.M.R.G.P. propone una riflessione ampia sullo stage della performance, sugli spazi e le condizioni che ne determinano la validità.
Il lavoro si compone di una scritta ad acrilico, nel bagno, e di un faretto, nell’antibagno. "Shall I perform in a loo?" è un quesito
esistenziale provocatorio, che si espande dalla coscienza delle artiste fino all’introspezione di chi lo fruisce. La domanda, incisa con precisione sulle pareti del bagno del Fanfulla, assume la forma di un'insegna spontanea tra le mattonelle rosse, dense di segni fugaci, impulsivi, decorativi. Ma invece di brillare con il richiamo
irresistibile delle insegne luminose, qui scritta e luce si separano, generando un impatto frammentato, folgorante. Il magnetismo
dell’insegna lascia il posto a un turbamento che interroga: è questo il momento di lasciarsi andare?

LUNEDì 17

Horny music for Ambient People w/ Sandra Mason & Marco Caizzi

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Le ambient people cercano il piacere nella viscosità del suono, nella lentezza più languida, nell’umidità nascosta degli oggetti che ci circondano. È un’eccitazione non ovvia che li attira, un desiderio sotterraneo e vibrante. Ambient people sono Marco e Sandra, ma potresti farne parte anche tu. Ti unirai al loro viaggio?

MARTEDì 18

𝐿𝑎 𝑁𝑢𝑑𝑎 𝑉𝑖𝑡𝑎 - Kinema Fanfulla - 𝐀𝐭𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢𝐝𝐞 di Yuri Ancarani (2021)

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Uno sguardo dentro la contingenza dell’essere.
Abbandonati a noi stessi e assorti nelle nostre vite cerchiamo di affrontare le tempeste e le contraddizioni a cui ci sottopone l’ambiente che ci circonda e ci assedia.
Soggettività che trovano il proprio posto all’interno dell’ordinamento sociale solo grazie alla propria esclusione, la trascendenza dell’immanenza, la straordinarietà dell’ordinario, scelte personali che diventano un incontro con il destino e un vago sapore di martirio e compassione.
Soggetti che si muovono in una deriva esistenziale attraversando giungle di ossimori e cercando di vivere con stile le proprie contraddizioni.
Il dasein come ricerca della possibilità di spezzare le resistenze di una meccanica irrigidita nella ripetizione e di trovare un proprio posto nel mondo.
𝟒
𝐑𝐨𝐬𝐚𝐭𝐢𝐠𝐫𝐞
di Tonino De Bernardi (2000)
+ Francesca djset
𝟏𝟏
𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐔𝐧 𝐥𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞
di collettivo Amanda Flor (Alessandro Fusto, Daniele Guerrini, Davide Alfonsi, Denis Malagnino) (2006)
+ Paloma djset
𝟏𝟖
𝐀𝐭𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢𝐝𝐞
di Yuri Ancarani (2021)
+ Gnvr.sdr djset
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 19

Àltera - Incontri di musica improvvisata + Brutta Botta Dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Àltera - Incontri di musica improvvisata
Tornano le serate di musica improvvisata al Fanfulla. Il collettivo Àltera ha deciso che è giunto il momento di riaprire le danze dopo anni di immobilismo, con lo scopo di riannodare i fili della scena romana legata alle pratiche improvvisative. Musica jazz, elettroacustica, contemporanea, sperimentazione sonora saranno libere di interagire e i musicisti di diverse estrazioni e generazioni liberi di incontrarsi.
A scadenza mensile questi incontri vogliono essere un punto di ripristino per una città bloccata, una sveglia per una capitale ancora assopita.
I
Ludovica Manzo - voce e elettronica invita
Edoardo Maria Bellucci - elettronica
II
Marcello Magliocchi - batteria invita
Renato Ferreira - sax tenore
Alessandro Ciccarelli - elettronica
III
Giacomo Ancillotto -chitarra acustica invita
Gianni Trovalusci - flauto
Francesco Panconesi - sassofono
Ferdinando Romano - contrabbasso
Anton Sconosciuto - batteria
a seguire Brutta Botta dj set

GIOVEDì 20

Stellan Veloce (Armonica diatonica e electronics - Live) + Astroboy Dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Stellan Veloce - armonica diatonica e electronics
L'armonica è uno dei pochi strumenti che produce suono sia durante l'inspirazione che l'espirazione, creando una connessione immediata con l'atto del respirare. Attraverso diversi schemi respiratori, raggiungendo uno stato alterato di iperventilazione, emergono ritmi complessi e tessiture sonore in continua evoluzione e una risonanza somatica in chi ascolta. L'elaborazione elettronica è sottile, la connessione tra chi suona e chi ascolta, veicolata dal respiro, non è mediata, ma sostenuta o magari corrotta da un'ombra digitale. Uso principalmente armoniche trovate, strumenti di seconda mano che spesso si discostano dall'accordatura standard, rendendo ogni strumento unico e veicolo di una storia.
Stellan Veloce è unə polistrumentista e compositorə sardə residente a Berlino. La sua musica si concentra sulla ricerca timbrica, l'iterazione e le modulazioni delle densità sonore, integrando la composizione con l'improvvisazione e pratiche collettive. Il suo background nella musica tradizionale sarda è una costante ispirazione subliminale. Oltre a esibirsi dal vivo, Veloce compone musica per ensemble e per spettacoli di danza, privilegiando le collaborazioni. Occasionalmente lavora nell'ambito della musica pop più recentemente con l'icona pop Peaches.
a seguire Astroboy dj set

VENERDì 21

YS LaVey (Dark Wave - Live) + Etta Simone & Nic Dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

YS LaVey (Dark Wave - Live)
Young Signorino è un artista musicale italiano che ha guadagnato notorietà nella scena musicale italiana e internazionale per il suo stile unico e controverso. Inizialmente noto per il suo approccio sperimentale al rap e alla trap, si è fatto strada con sonorità audaci e fuori dagli schemi, che hanno catturato l'attenzione per la loro originalità e il rifiuto delle convenzioni tradizionali del genere. Nel 2023, ha intrapreso una svolta creativa che ha segnato un punto di rottura nella sua carriera, evolvendo in un nuovo alter ego: YS LaVey. Con questo pseudonimo, ha abbracciato sonorità influenzate dal post-punk e dal minimal synth, creando atmosfere cupe e malinconiche, alimentate da sintetizzatori minimalisti e una produzione che richiama le sonorità underground degli anni '80. Questo passaggio ha segnato un'evoluzione sia nella sua musica che nella sua immagine artistica, rivelando nuove sfumature di oscurità e introspezione.
a seguire Etta Simone & Nic dj set

SABATO 22

Frank Wire / Dj Shamano / Emanuele Pescia (Live) + Vic Sinex dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

FESTA MOBILE DELLE DEE CYBORG a cura di Helena Velena
Frank Wire / Dj Shamano / Emanuele Pescia (Live) + Vic Sinex dj set

DOMENICA 23

ACETATO by Lola Kola & Tropicantesimo's crew

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

FORMATO ACETATO SOLO VINILE 45RPM DJ SET
by Lola Kola & Tropicantesimo's crew
è snella la via a 45 giri
è dolce la puntina sul vinile
giro giro in tondo, solco tutto il mondo
solco la terra, bella per la musica che balla.

LUNEDì 24

Jason La Mecca & Mira_Selezioni Musicali

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Jason La Mecca & Mira_Selezioni Musicali

MARTEDì 25

Kinema Fanfulla - REC.ALL - "IL PRINCIPE DI OSTIA BRONX"

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Domani per la rassegna Rec.All (ogni ultimo martedì autori in tremula carne e deboli ossa)
"Il Principe di Ostia Bronx" di Raffaele Passerini (2017)
Dario e Maury, due attori rifiutati dal teatro, dall’Accademia e dal cinema, decidono di trasferire il proprio palco sulla spiaggia gay nudista di Capocotta, vicino a Ostia, Roma. Qui arriva gente che ha voglia di sentirsi libera, di non avere regole. Grazie alla perseveranza della loro poetica, che vede nel fallimento una nuova forma di vittoria, Dario e Maury si guadagnano, in 20 anni, l’affetto di un pubblico fedele, assieme ai titoli di Principe e di Contessa. Estate dopo estate, i due inventano e filmano un vasto repertorio di scene in cui brucia l’amara mancanza di un palco vero, "che solo i signori, i grandi geni italiani, sono autorizzati a calcare".
Proiezione con attori e regista presenti!
Apertura h 21.00
Proiezione h 21.30
A seguire dj set di Lola Kola

 

MERCOLEDì 26

SPELL//HUNGER feat Alberto Novello Live al Fanfulla 5/a

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

SPELL//HUNGER feat Alberto Novello Live al Fanfulla 5/a
E' una collaborazione ormai decennale quella fra Piero Bittolo Bon e Andrea Grillini, divisa fra le esperienze da leader di entrambi i musicisti (PBB's Bread & Fox, Yoruba), il sodalizio della Tower Jazz
Composers Orchestra, il trio Rex Kramer con Stefano Dallaporta e la partecipazione ad altre innumerevoli costellazioni espresse dalla dinamica comunità musicale che si è maturata negli ultimi anni sull'asse fra Bologna e Ferrara.
SPELL//HUNGER è la sintesi ideale di queste esperienze: Bittolo Bon e Grillini mettono la propria ricerca timbrica sui sassofoni e sulla batteria al servizio di unpersonalissimo llinguaggio improvvisativo dal quale emergono suggestioni ancestrali innervate da narrazioni al confine tra il rituale sciamanico ed il teatro dell'assurdo. Undici frammenti, undici racconti, undici possibilità estratte da una intensa sessione di registrazione curata dalle sapienti mani ed orecchie di Antonio Castiello ed Aldo De Sanctis del Jambona Lab Studio di Livorno. La copertina dell'album, inquietante e beffarda al tempo stesso, è una straordinaria opera di scultura in realtà virtuale realizzata appositamente dall'artista turco Parsa Mostaghim.
Piero Bittolo Bon – sax alto aumentato, feedback, elettronica
Andrea Grillini – batteria, percussioni, elettronica
Alberto Novello - Laser / elettronica

GIOVEDì 27

Stefano Costanzo (Solo) + Eks (solo) Live // Eks Dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

VENERDì 28

HǍO MĚILÌ (Live Performance) + Yulia Kachan dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

"If you need an excuse
to reconnect with yourself
you can use what we do
as an infinite shelf."
HǍO MĚILÌ è una dimensione di clubbing inaspettata nata dalle viscere di MACAO, centro indipendente per le arti, la cultura la ricerca. Si muove su un imprevedibile ripiano che vibra al suono di un ritmo denso, lo spazio di gioco si apre e non accoglie aspettative. Combinando djing, vocals e performance HǍO MĚILÌ
genera momenti di catarsi collettiva in cui la distanza tra palco e persone si scioglie in un magma ribollente di corpi. Squarci senza tempo per muoversi, sudare, liberarsi insieme e nel rispetto di tutt3.

SABATO 29

TOTALE! Live + Steve Pepe dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

TOTALE! Live + Steve Pepe dj set

DOMENICA 30

Ambient Poetry Night #2

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Questo è un esperimento.
Dove va la voce che immaginiamo ma che non si emette?
Dove va il filo illogico senza la trama o senza parola?
In uno spazio finito possiamo scavare l’infinito basandoci sui nostri sensi.
Il senso può seguire l’impossibilità per renderlo possibile oppure annullarlo.
Il tempo può finire nel momento in cui lo decidiamo.
------------------------------------------
Che cos'è un ambiente?
Che succede ai corpi, ai suoni, alle voci quando si assestano in un atto contestuale e dinamico, un'ecosistema labile che ha la durata esatta di questa presenza multipla?
Che succede alle parole?
Cosa sono, esattamente, le parole?
Hanno corpo? Agiscono?
Entra in una stanza. Muoviti liberamente.
Questa stanza è un ecosistema.
Le parole sono semi, incastonate ovunque.
Questa stanza è un Logosistema.
Ogni corpo è contaminato.
Scompiglia. Gioca. Ascolta.
Ruba/raccogli/deposita le (tue?) parole. Registra la tua voce.
Se vuoi, scrivi.
La poesia si 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒 ... o è già qui, voce fra i corpi, e ci 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎?
Non vogliamo una risposta.
Cerchiamo il resto.
Cerchiamo (forse) un testo.
A sonorizzare, il dj-set di Sandra Mason
--------------------------------
Quando?
- domenica 30 marzo
- h 22:00
- Fanfulla 5/A
---------------------------------------

LUNEDì 31

Presentazione del saggio "Roma Nera" di Massimo Onza

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Roma Nera di Massimo Onza in presenza di Fabio Giovannini, Antonio Tentori, Pino Blasone & Marco Minicangeli
Il Neonoir Romano è una delle principali scuole letterarie “nere” italiane degli anni ’90. Un movimento-non movimento privo di un rigido manifesto programmatico, eppure tanto abile nell’utilizzare efficacemente i cardini di transrealismo, estremizzazione creativa, multimedialità e ibridazioni dei generi, da rinnovare la scrittura nera e la sua fruizione, restituendo al contempo un nuovo e decisivo slancio alla critica del presente: una visione originale e cruda, distante da moralismi e letture accondiscendenti della realtà, che ha fatto tornare il “nero” a essere nuovamente un genere di rottura.
Roma Nera studia il movimento romano come esempio emblematico e pionieristico del rinnovamento stilistico e concettuale del genere nero. Alla luce delle radici del noir e dei suoi successivi sviluppi, vengono approfondite le dinamiche estetiche, concettuali e politiche del Neonoir, spiegandone dettagliatamente la complessa dinamica comunicativa e la reale portata innovativa. Vengono analizzati attentamente i cardini creativi e filosofici del movimento, nonché la loro interconnessione e attualizzazione attraverso l’approfondimento puntuale di tutte le sue produzioni collettive. Inoltre viene messo in luce l’apporto dato al progetto Neonoir da ogni singolo membro del gruppo, il tutto arricchito da inedite interviste ai principali animatori del cenacolo romano che ricostruiscono retroscena altrimenti difficilmente conoscibili.
In conclusione, Roma Nera mostra come il Neonoir abbia costruito un percorso realmente indipendente e libero da condizionamenti commerciali: una strategia controculturale resistente all’omologazione intellettuale e per questo ancora capace di tramandare la sua forza estremamente ispiratrice. Ponendosi In questa prospettiva, il saggio vuole contribuire all’idea che si possa attuare un reale intervento critico sul presente attraverso la pratica creativa.
MASSIMO ONZA:
Autore del volume
Studioso di letteratura e immaginario di genere, "non-musicista" e critico musicale, nei primi del 2000 ha creato la fanzine punk-sperimentale Mammamiaquantosangue. Ha collaborato o collabora con i portali musicali Sentireascoltare e Sodapop. Attualmente cura il canale YouTube Love Noise.
FABIO GIOVANNINI:
Giornalista, scrittore e saggista, è tra i fondatori e principali ideologi del movimento Neo-noir Romano. Sotto l’evocativo pseudonimo di IVO SCANNER firma le sue storie nere, tra cui "La borsa di Togliatti", "Orrorismo", "Genova ti ucciderà", "L'ultimo ebreo" e "Morteschio". Tra i saggi sull'immaginario contemporaneo spiccano "Storia del noir. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi", "Cyberpunk e Splatterpunk: guida a due culture di fine millennio" e "Necrocultura. Estetica e culture della morte nell’immaginario di massa".
ANTONIO TENTORI:
Sceneggiatore, scrittore e saggista, con all'attivo un notevole corpus di saggistica sull'immaginario cinematografico e di racconti neonoir. Come sceneggiatore ha collaborato e/o collabora, tra gli altri, con Dario Argento, Lucio Fulci, Joe D'Amato e Sergio Stivaletti. Tra le sue ultime opere spiccano "La notte degli assassini" (Shatter, 2021), saggio sui cult movie del thriller italiano degli anni '70, come anche i thriller "Il bambino che giocava con le bambole" (Cut-Up, 2020) e "Soggettiva di un delitto" (Shatter, 2023).
PINO BLASONE:
Scrittore, saggista e filosofo, membro storico del Neonoir.
Pinioere del cyber italiano, è presente in tutte le antologie del movimento con i suoi racconti cybernoir. Tra le sue pubblicazioni, il libro "Il ritorno di Alice cibernetica" e numerosi approfondimenti su fantascienza e cyberpunk nelle loro implicazioni filosofiche, politiche e sociali.
MARCO MINICANGELI:
Scrittore e saggista, tra i suoi romanzi troviamo il neonoir "Spot Killer", la trilogia nera che ha come protagonista Alessio Zeni ("Conti in sospeso", All'ombra del suo corpo e "La storia sporca) e "Calypso Bar", noir ambientato a Roma che ha come protagonista il giornalista Massimo Foschi. Tra i suoi saggi, vanno ricordati i seminali "Ammazzo Tutti!" e "Triangoli Diabolici".