L'ingresso al circolo Fanfulla è riservato a chi possiede la tessera Arci. Se non sei ancora tesseratə puoi scaricare l'app, compilare la preadesione e ritirare poi la tua tessera all'ingresso, risparmierai tempo per entrare!

App Arci:
https://tessera-arci.it

https://www.arci.it/chi-siamo/statuto/
https://www.arci.it/convenzioni/

https://www.facebook.com/Fanfulla5a

https://www.instagram.com/fanfulla5a/

 

 

LUNEDì 21

Fanfulla chiuso! A domani con il Kinema Fanfulla

 

MARTEDì 22

Vogliamo Vivere! Palestina al Kinema Fanfulla - "𝗧𝗵𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗹𝗲𝗿𝘀"

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Una rassegna di opere che raccontano storie intime e collettive, capaci di andare oltre la cronaca per restituire profondità umana a un popolo segnato dall’occupazione, dall’esilio e dalla lotta per la dignità.
𝟭
"𝗦𝘁𝗿𝗶𝗽𝗹𝗶𝗳𝗲 – 𝗔 𝗗𝗮𝘆 𝗶𝗻 𝗚𝗮𝘇𝗮" (2013) di Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Nicola Grignani, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli
Un ritratto corale e poetico della Striscia di Gaza. Nell’arco di una sola giornata, il film intreccia le vite quotidiane di uomini e donne che resistono con forza, creatività e dolcezza a una realtà segnata dall’assedio. (𝗜𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮)
+ DJ set di Maria Violenza
𝟴
"𝗡𝗮𝗷𝗶 𝗮𝗹-𝗔𝗹𝗶 – 𝗔𝗻 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁 𝘄𝗶𝘁𝗵 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻" (1999) di Kasim Abid
Un documentario dedicato al celebre vignettista palestinese, autore dell’iconico personaggio Handala. Attraverso la sua arte tagliente e impegnata, Naji al-Ali ha dato voce alla sofferenza del suo popolo, fino al suo tragico assassinio a Londra nel 1987.
"𝗞𝗼𝗳𝗶𝗮: 𝗔 𝗥𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗧𝗵𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰" (2021) di Dr. Louis Brehony
La storia di una band rivoluzionaria nata in esilio. Fondata da George Totari, rifugiato palestinese in Svezia dopo la guerra del 1967, Kofia ha portato la lotta palestinese sui palchi internazionali, mescolando musica e resistenza in un linguaggio universale.
+ Dj set di Ich Bin Bob
𝟭𝟱
"𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗕𝗶𝗿𝗱 (𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗟𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗕𝗶𝗿𝗱)" (2007) di Arab Loutfi
Girato nel 1993 e prodotto nel 2007, questo documentario indipendente raccoglie le testimonianze di donne palestinesi appartenenti alla generazione delle guerrigliere degli anni ’70. Un racconto corale, potente e raro, che dà voce a una resistenza femminile spesso dimenticata.
+ Dj set di Nikolas Etxebarria (Latam Futuro)
𝟮𝟮
"𝗧𝗵𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗹𝗲𝗿𝘀" (2016) di Shimon Dotan
Un'analisi critica degli insediamenti israeliani in Cisgiordania. Il documentario offre uno sguardo ravvicinato sulla vita dei coloni, le loro motivazioni e l'impatto politico e sociale delle loro azioni.
+ Dj set di Paloma Pi
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 23

NED ENSEMBLE (Collettivo di improvvisazione) feat. Mouvement Experience + A-Tweed djset

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

NED ENSEMBLE (Collettivo di improvvisazione) feat. Mouvement Experience
a seguire A-Tweed dj set:

 

GIOVEDì 24

9th RAW CULTURE'S Birthday w/ EBM - Documentary Screening + Q&A + Aftershow

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

- Proiezione del documentario: EBM - Electronic Body Movie -
Electronic Body Movie è il primo film documentario realizzato sulla storia e la riscoperta dell'Electronic Body Music, raccontata attraverso la voce dei pionieri che hanno plasmato e sviluppato questo genere musicale e dai dj e produttori che si sono ispirati e sono stati influenzati da questo sound. Un viaggio visivo e sonoro nel mondo dell'EBM, arricchito da rari filmati d'archivio, video inediti di performance dal vivo ed interviste esclusive che sveleranno i segreti della sua longevità e mostreranno l'impatto che questo fenomeno ha sulla musica elettronica contemporanea.
CAST
Robert Görl & Gabi Delgado-Lopez (DAF),
Beate Bartel (Liaisons Dangereuses),
Richard 23 & Patrick Codenys (Front 242), Daniel Miller (Mute Records),
Douglas McCarthy & Bon Harris (Nitzer Ebb), Marc Ickx (A Split-Second), Dirk Ivens (The Klinik), TB Frank & Dirk Da Davo (The Neon Judgement), Darrin Huss (Psyche), Adam X (Sonic Groove), Terence Fixmer, The Hacker, Trevor Jackson, Kris Baha.
- Dibattito e Q&A con il regista Pietro Anton & il critico musicale Paolo Chemnitz di OndaRock -
Pietro Anton, nato a Magenta (Italia) nel 1978, si è laureato in Studi Cinematografici al DAMS di Bologna. Dopo aver lavorato come produttore a Milano per emittenti come Sky, MTV e Mediaset, si è trasferito a Berlino, iniziando la sua carriera di documentarista con "Italo Disco Legacy", un film sul culto della musica dance italiana degli anni '80. Il film è stato presentato in anteprima nel 2018 a Berlino al Berghain con un tutto esaurito, facendo, da allora,il giro del mondo con 68 proiezioni in 24 Paesi.
Paolo Chemnitz è critico musicale dal 1999 e da otto anni è responsabile della sezione goth-industrial di OndaRock. DJ fin dal 2005 ha portato in giro su tutto il territorio nazionale le sonorità EBM, curando nel 2019 la sezione dedicata alla scena EBM italiana nel volume Elektronische Körpermusik.
- Aftershow -
Asymmetrical (Raw Culture)
https://soundcloud.com/asymmetrical

VENERDì 25

𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐀𝐁𝐑𝐀𝐂𝐀𝐃𝐕𝐁𝐑𝐀 / Nic dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐀𝐁𝐑𝐀𝐂𝐀𝐃𝐕𝐁𝐑𝐀 / Nic dj set

SABATO 26

Tehrsa_Selezioni Musicali

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

DOMENICA 27

AMBIENT POETRY NIGHT #3 + LOLA KOLA dj-set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Scrivi
non nella scrittura
ma nell'intimità del pozzo
dove il più chiaro si nasconde.
(Thierry Metz)
----------------------------
Questo è un esperimento.
Dove va la voce che immaginiamo ma che non si emette?
Dove va il filo illogico senza la trama o senza parola?
In uno spazio finito possiamo scavare l’infinito basandoci sui nostri sensi.
Il senso può seguire l’impossibilità per renderlo possibile oppure annullarlo.
Il tempo può finire nel momento in cui lo decidiamo.
------------------------------------------
Che cos'è un ambiente?
Che succede ai corpi, ai suoni, alle voci quando si assestano in un atto contestuale, dinamico, un'ecosistema labile che ha la durata esatta di una presenza multipla?
Che succede alle parole?
Cosa sono, esattamente, le parole?
Hanno corpo? Agiscono?
Entra in questa stanza. Muoviti liberamente.
Questa stanza è un ecosistema.
Le parole sono semi, incastonate ovunque.
Questa stanza è un Logosistema.
Ogni corpo è contaminato.
Scompiglia. Gioca. Ascolta.
Ruba/raccogli/deposita le (tue?) parole.
Registra la tua voce.
Se vuoi, scrivi.
La poesia si 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒 ... o è già qui, voce fra i corpi, e ci 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎?
Non vogliamo una risposta.
Cerchiamo il resto.
Cerchiamo (forse?) un testo.
Sonorizza il dj set di LOLA KOLA
--------------------------------
Quando?
- domenica 27 Aprile
- h 22:00
- Fanfulla 5/A
-----------------------------------------